La nostra guida alpina certificata Armin Senoner sarà lieta di consigliarvi: due volte alla settimana (lunedì e venerdì) vi fornirà informazioni e consigli su tour unici e sarà naturalmente anche disposta ad accompagnarvi.
www.facebook.com/ArminSenonerSpeed
I più bei percorsi di arrampicata delle Dolomiti:
1) Via ferrata Piccolo Cir (2520 m)Tour di montagna breve, vario e molto bello dal punto di vista paesaggistico con facile accesso.
Difficoltà: via ferrata semplice
Accesso: dal passo Gardena (2121 m) o dalla cabinovia Dantercepies.
Dettagli tecnici: via ferrata breve ma ripida, completamente assicurata con fune d’acciaio, breve salita ripida all’uscita
Dettaglio percorso sulla via ferrata: 100% fune d’acciaio.
Salita, livello di pendenza totale: 400 m s.l.m., 1 ora e mezza
Discesa: 45 min.
2) Via ferrata Pisciadù fino al rifugio Pisciadù (2583 m)La Pisciadù, con la sua salita classica, è probabilmente la via ferrata più conosciuta delle Dolomiti
Difficoltà: via ferrata difficile
Accesso: parcheggio alla stazione a valle della funivia merci, a 1.950 m di altitudine, fino al rifugio Pisciadù, circa a metà strada tra passo Gardena e Colfosco.
Dettagli tecnici: una via ferrata impegnativa completamente assicurata con funi d’acciaio, una scala di salita, molte staffe di ferro e perni per facilitare i punti difficili.
Dettaglio percorso sulla via ferrata: 98% fune d’acciaio, 2% scale di salita, sentiero esposto, via ferrata
Salita, livello di pendenza totale: parcheggio-rifugio Pisciadù, circa 3 ore
Discesa: circa 30 min.
3) Via ferrata delle Meisules fino alla punta della Sella, 2.941 m (Gruppo del Sella)Percorrendo la via ferrata delle Meisules (2.965 m) sperimenterete il più antico sistema di arrampicata delle Dolomiti.
Difficoltà: via ferrata particolarmente difficile
Accesso: il piccolo chiosco del passo Sella, 2.244 m, sulla sinistra poco prima dell’Albergo Maria Flora
Dettagli tecnici: via ferrata molto alpina su roccia liscia, tratti scoscesi un po’ mitigati da scale e punti di appoggio artificiali (staffe e perni di ferro). Per la maggior parte, salita molto ripida e anche esposta. È richiesta una buona tecnica di marcia e una buona resistenza delle braccia.
Dettaglio percorso sulla via ferrata: 80% fune d’acciaio, 4% scale di salita, 8% staffe, 8% sentiero esposto
Salita, livello di pendenza totale: 700 m s.l.m., 3 ore e mezza
Discesa: circa 4 ore
4) La via ferrata Cesare Piazzetta sul Piz Boè (3.152 m)Piazzetta, probabilmente la via ferrata più impegnativa del Gruppo del Sella, conduce direttamente alla vetta del Piz Boè (3.152 m).
Difficoltà: via ferrata particolarmente difficile
Accesso: passo Pordoi (2.239), verso est presso il monumento ai caduti. Il sentiero che porta all’ingresso inizia direttamente presso il monumento ai caduti ed è anch’esso segnalato.
Dettagli tecnici: salita lunga e molto ripida, con la prima parte che si presenta liscia, esposta e su brevi tratti anche a strapiombo. La via ferrata è assicurata in modo eccellente con funi d’acciaio, anche se alcuni livelli della fune sono stati in parte mitigati con degli ausili di salita.
Dettaglio percorso sulla via ferrata: 65% fune d’acciaio, 25% sentiero esposto, 10% via ferrata, 4 m di ponte sospeso.
Salita, livello di pendenza totale: 923 m s.l.m., 4/4 ore e mezza
Discesa: circa 1 ora e mezza/2 ore