LE DOLOMITI VI ASPETTANO! LA PRIMAVERA MAGICA NELLA VAL GARDENA!
OFFERTE SPECIALI IN ESTATE! LA VOSTRA VACANZA IN MONTAGNA VI ASPETTA!
5x pernottamenti a partire da 905,00 € per persona
Homepage > Magazine > Escursioni autunnali da Selva di Val Gardena: 3 consigli segreti
Escursioni autunnali da Selva di Val Gardena: 3 consigli segreti
Ci sono persone che amano il momento in cui le pareti rocciose, con il sole alto nel cielo, sembrano ardere. Altre preferiscono invece le Dolomiti bianche, innevate, magiche e ricche di avventura. E io? Io sono esattamente a metà. Perché sono le escursioni autunnali nelle Dolomiti a non bastarmi mai. Quando i sentieri diventano silenziosi e migliaia di impronte iniziano a cancellarsi: questo è il momento in cui i monti pallidi mostrano il loro lato più affascinante, il momento della mia vacanza escursionistica a Selva di Val Gardena.
Il Granvara è proprio il luogo adatto e offre di tutto, dal noleggio dei bastoncini da trekking alla guida escursionistica. Sebbene ritorni qui ogni autunno, le mete per escursioni sempre diverse non si esauriscono mai. Ho riassunto qui per voi le mie 3 escursioni autunnali preferite in Val Gardena:
N.3 Il Piccolo Cir La ferrata per principianti - Attenzione: pericolo di dipendenza!
Sono un fan delle escursioni, ma certo non un arrampicatore esperto. Ciononostante mi piace l’altitudine, quel brivido che si prova sospesi su stretti percorsi rocciosi. Due anni fa, durante le mie vacanze in Val Gardena, ho scoperto il Piccolo Cir: la meta di un’escursione breve ma incredibilmente bella, che da Passo Gardena conduce a una facile via ferrata. Tenendosi alla fune di acciaio, mentre passo dopo passo ci si avvicina al cielo, non manca un po’ di sudore: perché l’ascesa è relativamente facile ma è ripida ed emozionante. Perfetta per i principianti… e con forte rischio di prenderci gusto!
N.2 Il rifugio Stevia Sempre più in alto fino a una vista da sogno
La cosa migliore delle mie escursioni preferite a Selva di Val Gardena è la partenza diretta dal Granvara. Lo scorso autunno ho partecipato a un’escursione guidata nelle Dolomiti. Moritz, la guida residente, è semplicemente fenomenale: già durante i primi chilometri nel bosco per salire al rifugio Juac non mi ha risparmiato aneddoti e motivazione. Così anche la successiva salita lungo il sentiero “Silvestersteig” fino al rifugio Stevia mi è riuscita con facilità. E devo dire che ogni goccia di sudore versata è valsa la pena, perché lassù, a 2.312 m di altitudine, si apre uno di quei panorami che di solito si vedono solo nei film: tutto intorno Chedul, Cir, Sella, Sassolungo, Pic e Sas Rigais schierati uno di fianco all’altro; difficile distogliere lo sguardo da un simile spettacolo. Dopo esserci rifocillati al rifugio abbiamo dovuto separarci da quella vista, e durante la discesa al Granvara siamo stati premiati con numerose altre attrazioni panoramiche.
N.1 L’ENROSADIRA Escursione al tramonto: un’esperienza davvero hollywoodiana
Perché proprio in autunno mi dedico alle escursioni nelle Dolomiti? Perché solo in questa stagione si può vedere uno degli spettacoli naturali più affascinanti: l’enrosadira, che tinge le dolomiti di tinte infuocate. In autunno il cielo è blu come non mai, l’aria è estremamente cristallina e l’irradiazione solare particolarmente profonda. Grazie a queste condizioni sulle “montagne più belle del mondo” si verifica un piccolo miracolo naturale che non si dimentica più: le Dolomiti si accendono di rosso intenso e sembrano infiammarsi, come per magia. Questo evento può essere vissuto, per esempio, con un’escursione da Santa Cristina alla terrazza panoramica della malga Sëurasas, inclusa quest’anno nel ricco programma SELVA ACTIVE al quale, come ospite del Granvara, posso partecipare gratuitamente.
Non vedo davvero l’ora della mia prossima vacanza escursionistica a Selva di Val Gardena… e ora certamente tutti avrete capito perché.
Social
Ulteriori articoli
Leggi più articoli
ESTATE 2023: TANTISSIME NOVITÀ dal 17 GIUGNO 2023!
Vacanze invernali in Val Gardena: la magia del periodo prenatalizio
Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.