Che siano ancora circondate dalla nebbia mattutina, in pieno sole, coperte di neve o rosse al tramonto, le Dolomiti sono impressionanti in qualsiasi momento del giorno o dell'anno e non a caso sono uno dei panorami più fotografati al mondo. State pianificando un viaggio alle Dolomiti? Le foto più belle le scatterete intorno al Granvara. Immortalate momenti mozzafiato, che sia per il vostro album fotografico a casa o per un pubblico di milioni di persone online. Nelle immediate vicinanze del nostro hotel di lusso nelle Dolomiti si trovano 3 punti fotografici:
Lago di Carezza con il Latemar È considerato uno dei laghi più belli delle Alpi. L'acqua del Lago di Carezza brilla in modo così vivace e colorato che la gente del posto ha escogitato diverse leggende al riguardo. La statua della ninfa, che diventa visibile quando il livello dell'acqua è basso, ne è un'indicazione. Il lago, relativamente piccolo, è accessibile tutto l'anno e offre una vista meravigliosa sulla catena montuosa del Latemar. È possibile fare il giro del lago a piedi in breve tempo. Durante il periodo natalizio, intorno al lago viene allestito un piccolo mercatino di Natale.
Alpe di Siusi con Sassolungo e Sassopiatto L'alpeggio in quota più grande d'Europa ospita alcuni dei luoghi fotografici più belli dell'Alto Adige ed è perfetta per fotografare le Dolomiti. 56 chilometri quadrati di prati lussureggianti in estate e di masse di neve scintillanti in inverno faranno la gioia di ogni appassionato di montagna! Se fate escursioni a piedi, in bicicletta o sugli sci, tenete sempre a portata di mano la fotocamera, perché dietro ogni angolo vi aspettano motivi mozzafiato. Il Sassolungo e il Sassopiatto sullo sfondo contribuiscono molto ai risultati fantastici! A proposito: potete fotografare il Sassolungo anche direttamente dal Granvara, dal giardino wellness, dal lounge o dalla vostra suite.
Seceda Se vi chiedete qual è la zona più bella delle Dolomiti, sentirete sicuramente nominare il Seceda. Questa vetta della Val Gardena è comodamente raggiungibile con la funivia da Ortisei. La vista dalla cima del Seceda verso il gruppo delle Odle è leggendaria: sullo sfondo le cime frastagliate e in primo piano un prato alpino di un verde intenso in leggera ascesa che termina improvvisamente su uno spigolo di roccia verticale.
Se volete esplorare un’area più estesa delle Dolomiti, non mancate di visitare i seguenti luoghi fotografici in Alto Adige:
Lago di Braies Quali sono i laghi più belli delle Dolomiti? Uno di questi è sicuramente il Lago di Braies, uno dei laghi più famosi dell'Alto Adige. Se volete visitare questo luogo fotografico, è consigliabile pianificare il viaggio in anticipo: nei mesi estivi è necessaria la prenotazione per garantire l'accesso al lago a tutti i visitatori. Sono disponibili diversi parcheggi. È possibile camminare intorno al lago, ma è vietato nuotare. Per questo motivo le gite in barca sul lago sono molto popolari: è possibile noleggiare piccole barche a remi. Soprattutto se intraprendete un viaggio fotografico alle Dolomiti in coppia, non perdetevi questa romantica escursione!
Tre Cime di Lavaredo Quali sono le cime più belle delle Dolomiti? Se avete già un po' di esperienza alpinistica, vi consigliamo l'escursione alle Tre Cime, che sono probabilmente il luogo più fotografato delle Dolomiti! Durante il percorso ad anello, che dura circa 4 ore ed è di media difficoltà, potrete ammirare e fotografare le Dolomiti da tutti i lati. Lungo il percorso si incontrano diversi rifugi che offrono gustose pause. A proposito: grazie alla vicinanza alla strada di alcuni tratti di sentiero, è possibile scattare foto spettacolari anche di notte!
La chiesetta di San Giovanni con il Gruppo delle Odle A differenza del Seceda, dalla chiesetta di San Giovanni potrete ammirare il Gruppo delle Odle dalla direzione opposta. Questa piccola chiesa in Val di Funes si trova sul terreno di un maso storico. Si possono visitare sia la chiesa che il maso: sono di particolare interesse gli affreschi e l'altare in legno marmorizzato. La vista più famosa, tuttavia, è quella della chiesa vista da lontano con il bosco e le cime dolomitiche sullo sfondo.
Quando si vede l’enrosadira?
La vostra foto diventerà ancora più magica se la scattate nel momento giusto. Nelle Dolomiti, le foto più belle sono spesso quelle della cosiddetta Enrosadira, il bagliore delle Dolomiti all’alba e al tramonto. Per vederla, bisogna recarsi nel punto prescelto all'ora giusta e con un cielo limpido. Allora, le cime delle rocce pallide risplenderanno nella prima e nell'ultima luce del giorno in fantastiche tonalità di rosso, arancione e rosa. Tuttavia, ci sono molte altre atmosfere incantevoli nelle nostre montagne. Il sole splendente, le nuvole misteriose e la nebbia, i dolci fiocchi di neve e i colori della primavera o dell'autunno sono altrettanto belli sulle Dolomiti. Potete quindi contare su molte opportunità per scattare la foto perfetta! Al Granvara Relais & SPA in Val Gardena, la vista delle Dolomiti vi invita ad avventurarvi sulle montagne non appena vi svegliate. Prenotate subito il vostro viaggio fotografico alle Dolomiti e riempite il vostro album fotografico di ricordi unici!
Social
Ulteriori articoli
Leggi più articoli
Cosa significa oggi vero lusso?
I migliori vini italiani
Il Granvara è punto di ritrovo degli appassionati del motorismo